Agile design bricks for buildings

La progettazione Agile delle costruzioni edili consente di aumentare la cooperazione tra professionisti, di mantenere i costi sotto controllo, di ridurre le rilavorazioni in cantiere e la bassa qualità dei lavori, eliminando la gestione conflittuale e stressante che caratterizza i progetti nelle costruzioni. La presentazione dell’”Agile Design” è stata fatta all’evento Agile Venture Pordenone, organizzato […]
I silos organizzativi e le conoscenze di dominio

I silos nelle organizzazioni sono aree verticali di competenza di dominio, e sono un ostacolo al funzionamento dei team agili cross funzionali. I leader di questi domini sono preziosi per il supporto e la crescita di questi team. Le competenze richieste per lo sviluppo dei prodotti hardware o fisici sono oggi molte ed è importante […]
La gestione delle commesse personalizzate in modo Agile

L’approccio agile integrato con altre tecniche consente una gestione delle commesse custom. In questo modo la mass customization, diviene realmente possibile.
l’agile al di fuori del software perché è così difficile portarlo?

I metodi tradizionali sono difficili da sostituire. Il cambiamento necessario è principalmente al livello di management.
Let’s peoplerise with_Perché non è più tempo solo dell’efficienza?

🚀 Se perseguiamo solo l’efficienza, possiamo essere davvero creativi? Come possiamo evitare di fare benissimo un prodotto/servizio di scarso successo? Ossia come possiamo scongiurare i progetti “zombie”? Queste alcune delle domande al centro del dialogo Let’s peoplerise di venerdì 2 dicembre. Approfondisci con noi la danza tra: 🔹exploitation ed exploration🔹sistema complicato e complesso🔹perfezionamento e innovazione🔹zona […]
Allenatore d’impresa agile – Intervista a Story Time

Allenatore d’impresa Intervista a Story Time – Radio Canale Italia – 26/11/2022 https://youtu.be/PF0hyVGPvNchttps://youtu.be/PF0hyVGPvNc
L’innovazione manageriale dell’Agilità nel contesto manifatturiero italiano

Nella mio precedente articolo ho parlato del fatto che l’agilità è come un abito su misura e che va adattata al contesto aziendale. Il fatto che l’agilità non sia uno standard da prendere dai libri di testo e quindi non sia una best practice è buona cosa. Gary Hamel individua 4 livelli di innovazione a […]
L’agilità è un abito su misura e va contestualizzata

Ho concluso da poco 2 workshop su l’agilità dedicati ai primi livelli della management. Si è trattato di 2 aziende che producono prodotti con contenuto di tecnologia. Sono realtà molto diverse fra loro e in entrambi i casi abbiamo ricevuto il feedback positivo dei partecipanti, perché i workshop sono stati calati nel contesto aziendale. Fare […]
Un Percorso sulla Business Agility

Questo percorso è prima di tutto per i dirigenti e i capi intermedi. Unendo l’approccio top down a quello bottom up si può realmente portare una transizione agile
Agile Hardware by Doing

Lo sviluppo di prodotti hardware, “Agile Hardware by doing” ha delle caratteristiche peculiari che vanno prese in considerazione da chi vuole adottare un approccio Agile. L’applicazione dei principi e delle pratiche Agile nel processo di sviluppo hardware” I prodotti fisici o hardware devono soddisfare molteplici aspetti ad iniziare dalle prospettive della costruibilità, della reperibilità dei […]