Le sfide dell’impresa

sfide dell'impresa
Come gestire meglio le commesse personalizzate?
Un modo possibile è quello di scomporre le cose da fare in modo sufficientemente dettagliato da riuscire a effettuare una stima dello sforzo necessario e della loro evasione nel tempo, il tutto abbinato a un diagramma di Gantt contenente le poche date significative dei rilasci progettuali in produzione.
Come gestire lo sviluppo dei nuovi prodotti compatibilmente con il carico degli ordini quotidiano?
È opportuno che lo sviluppo dei nuovi prodotti abbia la stessa priorità assegnata alle commesse cliente. La sua complessità è tuttavia maggiore rispetto a quella delle commesse, pertanto occorrerà selezionare per esso le persone più creative, proteggendole per la durata del progetto dalla commesse. 
Come fare a sviluppare più velocemente i prodotti rispetto a ora?
Un modo possibile per sviluppare più velocemente i prodotti è quello di sovrapporre le fasi di progettazione con quelle di costruzione e validazione.
Come industrializzare velocemente i prodotti?
Il Design fox X, che si articola in 11 prospettive di cui tenere conto nello sviluppo del prodotto, risulta realmente possibile se progettisti e tecnici di officina e del campo lavorano insieme fin dalle fasi iniziali, così come l’approccio agile permette e abilita.
Come gestire lo sviluppo in parallelo di più prodotti?
Lo sviluppo parallelo di più prodotti avviene creando possibilmente team separati focalizzati su un singolo prodotto. 
Come tenere aggiornato il piano del progetto di fronte alle continue variazioni?
Innanzitutto occorre definire quali siano gli appuntamenti rilevanti di ogni singolo progetto e tentare di standardizzarli. La cosa è molto più facile di quanto non si creda perché, per ogni prodotto, gli appuntamenti rilevanti sono molto comuni.
Come fare a sviluppare un nuovo prodotto se le specifiche sono incomplete?
Il tempo che generalmente si attende perché le specifiche vengano meglio descritte può essere investito più proficuamente in una serie di attività di sviluppo progettuale, partendo dai Canvas e in particolare dal Lean Canvas. 
Come ottenere un miglior successo commerciale con i prodotti che sviluppo?
Lo sviluppo di un nuovo prodotto è opportuno venga anticipato da una fase esplorativa di mercato che coinvolga anche alcune funzioni tecniche. 
Come sviluppare in parallelo il prodotto e il piano di marketing?
Coinvolgendo le persone del Marketing fin dalle fasi iniziali dello sviluppo iterativo e incrementale del prodotto. 
Come impostare un Portafoglio dei Prodotti da sviluppare e come tenerlo aggiornato?
Innanzitutto occorre definire quali siano gli appuntamenti rilevanti di un progetto e tentare di standardizzarli.
Come ottenere un sistema di comunicazione d’ufficio affidabile per i prodotti?
La strada per semplificare la comunicazione d’ufficio è quella di adottare uno strumento di Project Management 2.0, che permetta di eliminare di fatto le e-mail fra le persone del team di progetto e quelle interessate a esso (gli Stakeholder) costituendo una community digitale di progetto. 
Come rendere meno burocratico lo sviluppo di nuovi prodotti pur rispettando la norma ISO9001?
Una volta stabilite le modalità di sviluppo agile, risulterà evidente che sono ridotti al minimo i “documenti formali” e che tutti gli elementi del Backlog sono rappresentati da un documento o da un elemento fisico del prodotto.