L’agile in azienda è un metodo efficace per sviluppare prodotti e processi innovativi e sostenibili ad una velocità senza precedenti.
In estrema sintesi la Metodologia Agile in azienda, procede per piccoli passi con incrementi e modifiche di prodotto, adattando quelli successivi in funzione di quanto emerge.
La pianificazione Agile si adatta a quanto emerge durante il progetto e si applica in particolare ai progetti complessi ad alta imprevedibilità.
Si basa su pratiche agili come lo scrum e lo story mapping e integra altre metodologie tra le quali il project management tradizionale e quello lean.
L’azienda Agile diviene laboratorio creativo, auto organizzato e che valorizza le persone.
Si basa su valori come la cooperazione, la trasparenza, la flessibilità, e condivisione delle conoscenze, indipendentemente dal reparto di appartenenza.
La metodologia vale anche per le soluzioni sviluppate nei progetti organizzativi.
Agile Management è l’applicazione dell’Agilità alla gestione aziendale.
L’adozione dell’approccio “Agile” permette di sviluppare prodotti utilizzando la metodologia agile, tenendo in considerazione, fin dall’inizio, diversi aspetti come la progettazione ambientale e la facilità di costruzione e assemblaggio. Grazie all’integrazione delle attività fisiche e progettuali in un ambiente comune e a una pianificazione elastica, è possibile convergere rapidamente verso il risultato desiderato, riducendo i tempi brevi di sviluppo prodotto e il costo del ritardo nel mercato.
Il metodo agile è rivolto a imprenditori, responsabili tecnici, responsabili della Ricerca e Sviluppo, Project Manager e a tutte le persone coinvolte che comprendono l’importanza di migliorare l’azienda non solo attraverso l’efficienza dei processi, ma anche sviluppando il prodotto “giusto”, minimizzando il costo del ritardo nel mercato e ponendo le persone al centro del processo decisionale.apibus leo.
Nell’affrontare le sfide dell’impresa, la gestione efficiente delle commesse personalizzate e lo sviluppo prodotto efficiente rappresentano una sfida significativa. Per ottimizzare tali attività, è fondamentale scomporre le attività in modo dettagliato, stimando con precisione lo sforzo necessario e pianificando l’esecuzione nel tempo.
La scomposizione dettagliata delle attività consente di gestire meglio le commesse personalizzate, stimando lo sforzo richiesto e pianificando le brevi tempistiche di consegna. Inoltre, nel caso dello sviluppo di nuovi prodotti, è necessario assegnare la stessa priorità delle commesse cliente, selezionando un team agile dedicato e protetto dalle altre commesse.
Per sviluppare i prodotti più velocemente, è possibile sovrapporre le fasi di progettazione, costruzione e validazione, consentendo un’evoluzione rapida del prodotto e un rapido time-to-market.
Un aspetto fondamentale del metodo Agile è l’iterazione rapida del prodotto, che permette di ottenere feedback tempestivi e apportare modifiche in modo agile durante il processo di sviluppo.
Il Design fox X, con le sue 11 prospettive di sviluppo del prodotto, può essere realizzato coinvolgendo progettisti e tecnici fin dalle fasi iniziali, sfruttando l’approccio agile per facilitare la collaborazione e l’industrializzazione rapida.
Lo sviluppo parallelo di più prodotti può essere gestito creando membri del team separati focalizzati su un singolo prodotto, consentendo un progresso simultaneo e massimizzando l’efficienza complessiva del processo di sviluppo.
Definire gli appuntamenti rilevanti e la durata del progetto, e standardizzarli, è fondamentale per mantenere il piano del progetto aggiornato di fronte alle continue variazioni. I prodotti hanno spesso appuntamenti comuni di progetto, semplificando il processo di gestione ed il coordinamento.
Invece di attendere una migliore descrizione delle specifiche, è possibile investire il tempo in attività di sviluppo progettuale utilizzando i Canvas e in particolare il Lean Canvas come punto di partenza per identificare e affinare i requisiti essenziali del prodotto. Questo permette di iniziare lo sviluppo in modo tempestivo, riducendo i ritardi e massimizzando il tempo utile a disposizione.
Per ottenere un miglior successo commerciale con i prodotti sviluppati, è consigliabile condurre una fase esplorativa di mercato coinvolgendo anche le funzioni tecniche. Questo permette di raccogliere feedback tempestivi e valutare l’interesse del mercato, consentendo di apportare eventuali modifiche o miglioramento continuo del prodotto durante lo sviluppo stesso, ottimizzando la sua attrattiva commerciale.
Con l’Agile e lo “sviluppo parallelo” coinvolgere il team di marketing fin dalle prime fasi dello sviluppo incrementale del prodotto e assicura una sinergia tra il prodotto e le strategie di marketing. Ciò consente di adattare le strategie di comunicazione e promozione in base alle caratteristiche distintive del prodotto, aumentando precocemente la sua visibilità e attraendo più facilmente i clienti.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |