La gestione delle commesse personalizzate in modo Agile

L’approccio agile integrato con altre tecniche consente una gestione delle commesse custom. In questo modo la mass customization, diviene realmente possibile.
Chi aggiornerebbe le proprie scarpe per un upgrade di prodotto?

Qual’è la soluzione per uno sviluppo di un prodotto minimo utilizzabile dal cliente. L’MVP del prodotto hardware è il pretotipo
l’agile al di fuori del software perché è così difficile portarlo?

I metodi tradizionali sono difficili da sostituire. Il cambiamento necessario è principalmente al livello di management.
Let’s peoplerise with_Perché non è più tempo solo dell’efficienza?

🚀 Se perseguiamo solo l’efficienza, possiamo essere davvero creativi? Come possiamo evitare di fare benissimo un prodotto/servizio di scarso successo? Ossia come possiamo scongiurare i progetti “zombie”? Queste alcune delle domande al centro del dialogo Let’s peoplerise di venerdì 2 dicembre. Approfondisci con noi la danza tra: 🔹exploitation ed exploration🔹sistema complicato e complesso🔹perfezionamento e innovazione🔹zona […]
Allenatore d’impresa agile – Intervista a Story Time

Allenatore d’impresa Intervista a Story Time – Radio Canale Italia – 26/11/2022 https://youtu.be/PF0hyVGPvNchttps://youtu.be/PF0hyVGPvNc
Cosa non è la Fabbrica Agile

Ogni volta che incontro un titolare o un dirigente d’azienda e provo a spiegare cosa sia la fabbrica agile, mi accorgo che non mi è facile farlo. Mi sono detto allora, prendendo ispirazione dal libro “Il posizionamento la battaglia per le vostre menti” di Al Ries e Jack Trout, che un modo per spiegare una […]
Agile Hardware by Doing

Lo sviluppo di prodotti hardware, “Agile Hardware by doing” ha delle caratteristiche peculiari che vanno prese in considerazione da chi vuole adottare un approccio Agile. L’applicazione dei principi e delle pratiche Agile nel processo di sviluppo hardware” I prodotti fisici o hardware devono soddisfare molteplici aspetti ad iniziare dalle prospettive della costruibilità, della reperibilità dei […]
Sviluppo Iterativo e Incrementale in pratica

Sviluppo Iterativo e Incrementale in azienda. Quando si entra nella complessità le pianificazioni predittive risultano poco efficaci, perché si è in condizioni di imprevedibilità. L’aggiornamento del piano dei lavori è molto oneroso. La modalità di pianificazione che è valida in questo contesto è quella adattiva che procede per piccoli passi (iterazioni) seguiti da una verifica […]
LCA: design per sostenibilità ambientale

Oggi, quando si progettano i prodotti, fra i tanti aspetti del design for x, sono sempre più importanti quelli della sostenibilità ambientale (livello di miglioramento dell’ESG). A questi requisiti è occorre tenere conto delle valutazioni ambientali del ciclo di vita del prodotto (LCA o Life Cycle Assessment) ed in particolare: I requisiti per la sostenibilità […]
Il pretotipo è un vero antesignano del prototipo

La pretotipazione è uno dei modi migliori per rendere sostenibile lo sviluppo Agile di prodotti fisici o hardware. Nello sviluppo tradizionale a cascata o waterfall dei prodotti hardware la costruzione del prototipo, come primo esemplare, è seguita da una fase di industrializzazione. Il prototipo è indispensabile per validare il prodotto. C’è il rischio di scoprire troppo […]