Articoli

Sviluppo Iterativo e Incrementale

Sviluppo Iterativo e Incrementale in pratica

Sviluppo Iterativo e Incrementale in azienda. Quando si entra nella complessità le pianificazioni predittive risultano poco efficaci, perché si è in condizioni di imprevedibilità. L’aggiornamento del piano dei lavori è molto oneroso.

La modalità di pianificazione che è valida in questo contesto è quella adattiva che procede per piccoli passi (iterazioni) seguiti da una verifica di quanto realizzato dopo ciascun passo fatto.

Processo Iterativo

Il passo successivo può includere modifiche di quanto fatto (processo iterativo che letteralmente porta a rinnovare quanto appena sviluppato).

Processo Incrementale

Altrimenti può includere lo sviluppo di nuovi elementi che si innescano su quelli precedenti (processo incrementale).

Integrazione dei due approcci

Ho sempre trovato difficile spiegare alle persone, come possa avvenire in pratica l’integrazione di questi due approcci.

Questo è particolarmente importante con i prodotti fisici e con i progetti complessi in genere.

Allora con Piergiorgio Lovato, abbiamo progettato un percorso esperienziale sulla pianificazione adattiva, con gioco formativo che consiste nella costruzione di una piccola casa con i Lego.

Questa casa ha 1 solo, 2 finestre ed 1 porta.

Iterativo ed incrementale nello sviluppo

Le persone coinvolte nel percorso formativo sono divise in due team:

      • Un gruppo di persone fanno gli osservatori nel contesto

      • Un gruppo costruisce fisicamente la casa

    Piergiorgio svolge il ruolo del cliente e io svolgo il ruolo del Project Leader

    Approccio adattivo rispetto all’approccio predittivo classico

    Costruiamo la casa una prima volta con queste modalità:

        • Lo stile di guida del progetto è comando e controllo. 

        • Lo sviluppo è in modalità predittiva

        • Solamente a lavoro terminato chiediamo un feedback al cliente.

        • Le piccole modifiche richieste del cliente risultano avere un grandissimo impatto.  

      Costruiamo la casa una seconda volta con queste altre modalità:

          • Lo stile di guida del progetto è partecipativo

          • Lo sviluppo è iterativo e incrementale

          • Interagiamo con il cliente ad ogni iterazione

          • Le piccole modifiche richieste del cliente risultano avere un piccolo impatto. 

        Al termine di questo percorso esperienziale il team degli osservatori racconta cosa ha osservato delle due modalità di lavoro.

        Il team degli sviluppatori racconta come ha vissuto le due modalità di lavoro. 

        Gli obiettivi che si raggiungono sono:

            • Vivere la differenza fra un approccio predittivo e uno adattivo.

            • Comprendere l’effetto che lo stile di guida, comando e controllo, ha rispetto ad uno stile partecipativo.

            • Comprendere cosa significhi nella realtà fisica il processo iterativo (modifica di quanto costruito) e quanto possa essere a volte molto pesante.

            • Comprendere i vantaggi indiscussi di un approccio incrementale quando questo è applicabile.

            • Comprendere perché occorra procedere per piccoli passi (iterazioni) per ridurre il lavoro non a valore per il cliente.

          In tutti i casi nei quali abbiamo fatto fare questo gioco esperienziale, tutte le persone coinvolte hanno potuto sperimentare la validità dell’approccio adattivo rispetto all’approccio predittivo classico.

          Tutti hanno trovato la seconda modalità di costruzione di gran lunga preferibile alla prima.

          Lascia un commento

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

          Iscriviti alla newsletter
          e rimani aggiornato sulle novita’

          Altri approfondimenti sullo sviluppo prodotto Agile che ti potrebbero interessare

          Discovery & Construction

          Product Discovery & Product Construction

          Vi parlo dello sviluppo di prodotti innovativi, ispirandomi al libro “Prodotti da amare” di Marty Kagan. Vi è una grande differenza tra le aziende leader e le altre nel processo di creazione dei prodotti. Il concetto chiave è il “product discovery”: esplorare e testare le idee prima di investire pesantemente. Questo si integra con il “product delivery” o “construction”. L’autore del libro sottolinea l’importanza dei prototipi, che nell’HW io preferisco chiamare “pretotipi”, e di strumenti come Lean Canvas e Story Mapping. C’è troppa attenzione allo Scrum, quando invece è importante creare funzionalità realmente utili. Il libro è consigliato a chi vuole innovare veramente.

          Leggi Tutto »

          I pretotipi ovvero gli antesignani del prodotto

          I pretotipi sono dimostratori rapidi ed economici per testare idee chiave prima di creare prototipi completi. Parlo di un progetto di palettizzazione automatica dove abbiamo realizzato un pretotipo del componente più critico che era il vassoio in soli 15 giorni. Abbiamo risparmiato alcuni mesi e importanti investimenti. Questo pretotipo ha permesso di validare i materiali migliori con i quali costruire il vassoio definitivo.

          Leggi Tutto »

          Cos’è la Fabbrica Agile – Intervista StoryTime

          In questa intervista con Antonio Panareo di Story Time abbiamo parlato della fabbrica dell’innovazione in modalità agile che ho istituito durante la mia ultima esperienza aziendale. Istituire questa fabbrica agile è stata un’autentica scommessa e parlo dell’esperienza vissuta con i miei team.

          Leggi Tutto »