Sviluppo Iterativo e Incrementale in azienda. Quando si entra nella complessità le pianificazioni predittive risultano poco efficaci, perché si è in condizioni di imprevedibilità. L’aggiornamento del piano dei lavori è molto oneroso.
La modalità di pianificazione che è valida in questo contesto è quella adattiva che procede per piccoli passi (iterazioni) seguiti da una verifica di quanto realizzato dopo ciascun passo fatto.
Processo Iterativo
Il passo successivo può includere modifiche di quanto fatto (processo iterativo che letteralmente porta a rinnovare quanto appena sviluppato).
Processo Incrementale
Altrimenti può includere lo sviluppo di nuovi elementi che si innescano su quelli precedenti (processo incrementale).
Integrazione dei due approcci
Ho sempre trovato difficile spiegare alle persone, come possa avvenire in pratica l’integrazione di questi due approcci.
Questo è particolarmente importante con i prodotti fisici e con i progetti complessi in genere.
Allora con Piergiorgio Lovato, abbiamo progettato un percorso esperienziale sulla pianificazione adattiva, con gioco formativo che consiste nella costruzione di una piccola casa con i Lego.
Questa casa ha 1 solo, 2 finestre ed 1 porta.

Le persone coinvolte nel percorso formativo sono divise in due team:
-
- Un gruppo di persone fanno gli osservatori nel contesto
-
- Un gruppo costruisce fisicamente la casa
Piergiorgio svolge il ruolo del cliente e io svolgo il ruolo del Project Leader
Approccio adattivo rispetto all’approccio predittivo classico
Costruiamo la casa una prima volta con queste modalità:
-
- Lo stile di guida del progetto è comando e controllo.
-
- Lo sviluppo è in modalità predittiva
-
- Solamente a lavoro terminato chiediamo un feedback al cliente.
-
- Le piccole modifiche richieste del cliente risultano avere un grandissimo impatto.
Costruiamo la casa una seconda volta con queste altre modalità:
-
- Lo stile di guida del progetto è partecipativo
-
- Lo sviluppo è iterativo e incrementale
-
- Interagiamo con il cliente ad ogni iterazione
-
- Le piccole modifiche richieste del cliente risultano avere un piccolo impatto.
Al termine di questo percorso esperienziale il team degli osservatori racconta cosa ha osservato delle due modalità di lavoro.
Il team degli sviluppatori racconta come ha vissuto le due modalità di lavoro.
Gli obiettivi che si raggiungono sono:
-
- Vivere la differenza fra un approccio predittivo e uno adattivo.
-
- Comprendere l’effetto che lo stile di guida, comando e controllo, ha rispetto ad uno stile partecipativo.
-
- Comprendere cosa significhi nella realtà fisica il processo iterativo (modifica di quanto costruito) e quanto possa essere a volte molto pesante.
-
- Comprendere i vantaggi indiscussi di un approccio incrementale quando questo è applicabile.
-
- Comprendere perché occorra procedere per piccoli passi (iterazioni) per ridurre il lavoro non a valore per il cliente.
In tutti i casi nei quali abbiamo fatto fare questo gioco esperienziale, tutte le persone coinvolte hanno potuto sperimentare la validità dell’approccio adattivo rispetto all’approccio predittivo classico.
Tutti hanno trovato la seconda modalità di costruzione di gran lunga preferibile alla prima.