Articoli

Tutti
Agile
Business agility
Change management
Digital transformation
Hardware
Innovation
Product development
Project management
Team development
GROW coaching e Change Management
Change Management Agile e il modello GROW
I percorsi di change management agile nelle aziende manifatturiere si scontrano con la difficoltà, da parte della direzione aziendale, di mantenere gli impegni concordati. La ragione prevalente è che le persone coinvolte possono dedicare pochissimo...
Leggi
Sviluppo-agile-di-prodotti-hardware
Sviluppo agile di prodotti hardware e i materiali impiegati
Un racconto sui materiali strani e gli usi strani di materiali comuni, nello sviluppo agile di prodotti hardware. I materiali per stampa 3D, gli anticonvenzionali magneti permanenti al samario-cobalto. Gli usi innovativi di comuni film plastici adesivi...
Leggi
ritmicita
Ritmicità nell'agilità – Il 13° dei fondamenti
Il processo di sviluppo agile è caratterizzato dal procedere per piccoli passi a ritmo costante. Il prodotto, evolve sulla base di quanto emerge. La ritmicità del processo favorisce l’adozione di abitudini positive, che permettono al nostro cervello...
Leggi
cooperazione
Cooperazione e agilità – Il 12° dei fondamenti
Nel lavoro di un team agile il coordinamento del leader e la collaborazione fra le persone sono sostituite da spirito di cooperazione che rivolge l’interesse di tutto il team e di chi lo guida verso uno scopo condiviso. L’argomento di questo...
Leggi
11
Sperimentazione Agile – L'11° dei fondamenti
L’argomento di questo articolo è la sperimentazione che è  l’11º fondamento della fabbrica agile. L’approccio agile di sviluppo graduale dei prodotti per piccoli passi, costituiti da incrementi e da modifiche del prodotto, è accompagnato...
Leggi
10
Pretotipazione – Il 10° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Come ho descritto nel mio precedente articolo “Digitalizzazione – Il 9° dei fondamenti della Fabbrica Agile” lo sviluppo di un prodotto fisico richiede la valutazione di diverse soluzioni fra loro alternative, ciascuna delle quali viene valutata secondo...
Leggi
9
Digitalizzazione agile – Il 9° dei fondamenti
La digitalizzazione agile sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e si adattano all’era digitale.Per lo sviluppo di un prodotto fisico è necessario e opportuno elaborare più di soluzioni fra loro concorrenti, da presentare al cliente...
Leggi
8
Coraggio – L' 8° dei fondamenti della Fabbrica Agile
L’argomento di questa newsletter è il coraggio che è l’ottavo fondamento della Fabbrica Agile.  Le aziende sono guidate da due “tensioni” quella dell’efficientamento o Exploitation e quella dell’esplorazione o Exploration. Le aziende,...
Leggi
7
Gradualità – Il 7° dei fondamenti della Fabbrica Agile
La gradualità è un fondamento centrale dello sviluppo dei prodotti fisici in modalità agile, e  che procede per piccoli passi (iterazioni o sprint).  Gradualità significa procedere per tentativi ed errori sviluppando i passi successivi sulla...
Leggi
6
Valore – Il 6° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Il fondamento del valore è secondo me quello più importante all’interno dell’approccio agile applicato ai prodotti fisici. Questo fondamento estende il secondo dei valori del manifesto agile: Sebbene ci sia del valore nella documentazione...
Leggi
5
Esplorazione – Il 5° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Esplorazione è una delle tematiche più importanti legati alla complessità delle sviluppo dei prodotti. Da sempre l’innovazione si accompagna all’esplorazione di nuove idee che hanno impatto sui clienti e sull’azienda.  Questo è l’aspetto dell’Exploration...
Leggi
4
Poliedricità – Il 4° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Il tema di questa newsletter è la poliedricità. Con questo termine intendo la molteplicità di punti di vista che è opportuno adottare quando si sviluppa un prodotto. Quanto difficile è sviluppare un prodotto che soddisfi le esigenze dei clienti e...
Leggi
3
Scomponibilità – Il 3° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Il tema di questa newsletter è la scomponibilità del prodotto, che è una caratteristica fondamentale per abilitare lo sviluppo evolutivo dei prodotti fisici.  Il prodotto monolitico richiede infatti un suo ripensamento completo, ogni volta che...
Leggi
fondamenti-artigianalita
Artigianalità – Il 2° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Lo sviluppo Agile di un prodotto fisico o hardware avviene con team cross funzionali, capaci di sviluppare in parallelo diverse idee progettuali, trasformandole in prodotti parziali o loro simulacri. Questo sviluppo incrementale viene fatto per poter...
Leggi
fondamenti-fabbrica-agile-elasticita
Elasticità - Il 1° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Questo è il primo dei fondamenti della Fabbrica Agile che considera necessario un approccio Elastico perché capace di integrare intorno all'agilità elementi sinergici del waterfall e della lean.
Leggi
commesse personalizzate
La gestione delle commesse personalizzate in modo Agile
L'approccio agile integrato con altre tecniche consente una gestione delle commesse custom. In questo modo la mass customization, diviene realmente possibile.
Leggi
MPV
Chi aggiornerebbe le proprie scarpe per un upgrade di prodotto?
Qual’è la soluzione per uno sviluppo di un prodotto minimo utilizzabile dal cliente. L’MVP del prodotto hardware è il pretotipo
Leggi
agile-cover
Perché è così difficile portare l'agile al di fuori del software
I metodi tradizionali sono difficili da sostituire. Il cambiamento necessario è principalmente al livello di management.
Leggi
Tipping Point per la Digital Transformation
Il Tipping Point per la Digital Transformation in azienda - Parte 2
La distribuzione dell’innovazione, descritta in crossing the chasm, ci può ispirare a selezionare chi coinvolgere per primi
Leggi
Tipping Point
Il Tipping Point per la Digital Transformation in azienda - Parte 1
Perché il cambiamento diventi autosostenuto e si diffonda a macchia d'olio occorre superare una massa critica.
Leggi
digital transformation
Le persone e la digital transformation
Gli strumenti della Digital transformation abilitano fortemente lo sviluppo agile di prodotti hardware e nel contempo costituiscono una sfida. La sfida da parte delle persone operative è l’impegno continuo nella loro adozione e nel loro utilizzo.  La...
Leggi
super wiki
Il Super-Wiki per la conoscenza di prodotto
La tassonomia è una modalità di classificazione gerarchica delle informazioni e dei documenti che più frequentemente si usa con i sistemi PLM (Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto) e/o con i sistemi EDM (Gestione Elettronica dei Documenti)  Ad...
Leggi
Digital Transformation
Digital Transformation e i documenti
La Digital Transformation si palesa nel secondo valore dell’Agile manifesto che dice: Diamo più valore al Prodotto Funzionante (qui in sostituzione di SW)  rispetto a Documentazione Completa La semplicità , ovvero l’arte di massimizzare la quantità...
Leggi
PLM gestionale sviluppo dei prodotti hardware
PLM per lo sviluppo dei prodotti hardware?
PLM (Product Lifecycle Management) I PLM gestiscono i dati relativi al prodotto, durante l’intero ciclo di vita dello stesso I documenti prevalentemente rilasciati dall’area tecnica verso i reparti produttivi sono i disegni dei componenti e degli...
Leggi
Digital Transformation
La Agile Digital Transformation per sviluppare al giusto costo i prodotti Hardware
Nei miei precedenti articoli ho affrontato diverse tematiche relative allo sviluppo dei prodotti fisici e come applicare gli approcci agili. L’agilità e la relativa organizzazione dei team non sono sufficienti per accelerare di molto lo sviluppo...
Leggi
approccio Agile in Tesla
La sorpresa dell'approccio Agile nel miglioramento continuo del prodotto in Tesla
Una volta rilasciato in produzione, al termine delle attività di industrializzazione, un nuovo prodotto entra in una fase di sviluppo per piccoli incrementi, che mi sento di chiamare “manutenzione prodotto”.  Questa fase prevede la gestione di...
Leggi
cosa non è la fabbrica agile
Cosa non è la Fabbrica Agile
Ogni volta che incontro un titolare o un dirigente d’azienda e provo a spiegare cosa sia la fabbrica agile, mi accorgo che non mi è facile farlo. Mi sono detto allora, prendendo ispirazione dal libro “Il posizionamento la battaglia per le vostre menti”...
Leggi
L'innovazione manageriale dell’Agilità
L'innovazione manageriale dell’Agilità nel contesto manifatturiero italiano
Nella mio precedente articolo ho parlato del fatto che l’agilità è come un abito su misura e che va adattata al contesto aziendale. Il fatto che l’agilità non sia uno standard da prendere dai libri di testo e quindi non sia una best practice è buona...
Leggi
Agilità
L'agilità è un abito su misura e va contestualizzata
Ho concluso da poco 2 workshop su l’agilità dedicati ai primi livelli della management. Si è trattato di 2 aziende che producono prodotti con contenuto di tecnologia.  Sono realtà molto diverse fra loro e in entrambi i casi abbiamo ricevuto...
Leggi
business agility
Un Percorso sulla Business Agility
Questo percorso è prima di tutto per i dirigenti e i capi intermedi. Unendo l’approccio top down a quello bottom up si può realmente portare una transizione agile
Leggi
Sviluppo Iterativo e Incrementale
Sviluppo Iterativo e Incrementale in pratica
Quando si entra nella complessità le pianificazioni predittive risultano poco efficaci, perché si è in condizioni di imprevedibilità. L’aggiornamento del piano dei lavori è molto oneroso. La modalità di pianificazione che è valida in questo contesto...
Leggi
Exploitation o Exploration
Exploration o Exploitation?
Il mondo dell’impresa, specialmente quella manifatturiera, è da sempre molto focalizzato sull’efficientamento ovvero sull’Exploitation. Pure le scuole di management e le scuole di ingegneria sono focalizzate da anni sulla ricerca di efficienza...
Leggi
Il-design-per-sostenibilita-ambientale
Il design per sostenibilità ambientale e l’approccio Agile
Oggi, quando si progettano i prodotti, fra i tanti aspetti del design for x, sono sempre più importanti quelli della sostenibilità ambientale. A questi requisiti è occorre tenere conto delle valutazioni ambientali del ciclo di vita del prodotto (LCA...
Leggi
pretotipo
Il pretotipo è un vero antesignano del prototipo
La pretotipazione è uno dei modi migliori per rendere sostenibile lo sviluppo Agile di prodotti fisici o hardware. Nello sviluppo tradizionale a cascata o waterfall dei prodotti hardware la costruzione del prototipo è seguita da una fase di industrializzazione.  Il...
Leggi
alternative progettuali
La complessità delle alternative progettuali
Quando si sviluppa un prodotto fisico o hardware è molto comune, anzi consigliato, vagliare ipotesi alternative. Pensiamo in questo senso a cose vicine a noi, come la realizzazione di un cucina su misura.  Anche partendo da moduli esistenti questa...
Leggi
team agile
L'organizzazione di un team Agile per la Progettazione Concorrente
Quanto difficile è sviluppare un prodotto che soddisfi le esigenze dei clienti e/o utilizzatori e che, nel contempo, sia industrialmente costruibile, abbia un basso impatto ambientale ed altro ancora? E’ molto difficile, e ancora di più difficile è...
Leggi
artigianato 5.0
Artigianato 5.0
Nella mia precedente newsletter “L’approccio Agile e l’Industria 5.0”, ho sostenuto che l’approccio Agile possa essere un elemento cardine di questo nuovo modo di fare impresa 5.0. Mi sto chiedendo se le aziende italiane, di piccole dimensioni...
Leggi
L'approccio Agile e l'Industria 5.0
L'approccio Agile e l'Industria 5.0
Come ho scritto nella  mia precedente newsletter “L’Economia Creativa e l’Industria 5.0”, il paradigma 4.0 non affronta la tematica dei lavori creativi che riguardano le persone. Sto pensando che le imprese artigiane e industriali del made...
Leggi
Motivazione intrinseca del senso di scopo
La motivazione intrinseca e il senso di scopo
Oggi mi concentro sul senso di scopo che, come scrive Daniel Pink nel suo libro Drive, è il terzo fattore alla base della motivazione intrinseca. Nelle mie precedenti newsletter ho parlato dell’ autonomia e della padronanza, che sono i primi due dei...
Leggi
Team-Jazz-per-sito
La padronanza e la forza del team
Nella mia precedente newsletter ho parlato dell’ autonomia, che è il primo dei fattori che stanno alla base della motivazione intrinseca Mi concentrerò oggi sulla padronanza che, come scrive Daniel Pink nel suo libro Drive, è il secondo fattore alla...
Leggi
organizzazione
L’autonomia non è il libero arbitrio
Nella mia precedente newsletter ho parlato della necessità della motivazione intrinseca per l’economia creativa attuale, dove pensatori ed esecutori lavorano insieme in team. Secondo Daniel Pink il primo dei fattori che stanno alla base della...
Leggi
Motivazione-necessaria-per-l’economia-creativa---cover
Motivazione necessaria per l’economia creativa
L’economia attuale è quella creativa dove, pensatori ed esecutori, lavorano insieme in team. Si tratta quindi di lavori molto creativi che differiscono da quelli più ripetitivi che caratterizzano l’economia industriale. Nell’economia industriale...
Leggi
Economia Creativa-Industria 5.0
L'Economia Creativa e l'Industria 5.0
Una modalità che trovo molto interessante per descrivere come sia evoluta l’industria negli ultimi 2 secoli e mezzo è quella della metafora della Vasca da bagno di Taylor, descritta da Niels Pflaeging, nel suo libro Organize for Complexity: How...
Leggi
Perché il portafoglio dei progetti diviene una necessità - cover
Perché il portafoglio dei progetti diviene una necessità
Abbiamo visto, con un precedente articolo, che la riduzione del Costo del ritardo (CoD) è la ragione che giustifica e spesa l’adozione di approcci agili nello sviluppo di prodotti fisici,  che si accompagnano a maggior costo dei materiali non...
Leggi
sviluppo prodotto
Lo sviluppo prodotto e la business agility
Un amministratore delegato che stimo molto, di un’azienda di grandi dimensioni, che sto accompagnando nello sviluppo agile di prodotti fisici, mi ha fatto questa richiesta: gli approcci agili che abbiamo visto nello sviluppo dei prodotti possono...
Leggi
La condizione strutturale italiana dello sviluppo dei prodotti
La condizione strutturale italiana dello sviluppo dei prodotti
Sto accompagnando diverse realtà italiane che sviluppano prodotti fisici nella adozione degli approcci agili. Si tratta di aziende che impiegano da 50 a 1200  persone e che lavorano su commessa. Sono realtà quindi molto diverse da loro ma...
Leggi
Project Management 2.0 e la gestione Agile
Project Management 2.0 e la gestione Agile
Alcune considerazioni sul Project Management 2.0 e la gestione Agile con informazioni su queste due tematiche fondamentali nell’ambito della gestione dei progetti di prodotto. Project Management 2.0 (PM 2.0) In questo post vorrei fare una breve...
Leggi
Chi-paga-la-velocità-dello-sviluppo-agile-dei-prodotti-il-Costo-del-Ritardo
Chi paga la velocità dello sviluppo agile dei prodotti?...il Costo del Ritardo
Il mondo VUCA richiede una grande velocità di reazione,e un approccio di adattamento continuo. Lo sviluppo di un qualsiasi prodotto fisico dall’idea alla sua produzione di serie passa generalmente per alcune macro-fasi note. Tali fasi avvengono normalmente...
Leggi
esplorazione-di-prodotto
Il progetto di Esplorazione di Prodotto
Dopo una prima fase di selezione delle idee fatta con l’aiuto del Vision Canvas quelle più promettenti vanno inserite all’interno di una fase successiva di approfondimento. Questa fase, che potremmo chiamare Esplorativa,  è indispensabile...
Leggi
unnamed
Lo sviluppo di nuovi prodotti all'interno di commesse cliente
La maggioranza delle aziende che ho incontrato nella mia vita lavorativa e di consulente sono organizzate per commessa, cioè sviluppano prodotti a fronte degli ordini di clienti.  Questi ordini cliente sono spesso caratterizzati dalla richiesta di soluzioni...
Leggi
vision-canvas
La selezione efficace delle idee di prodotto
Negli anni che ho speso con i miei team a sviluppare nuovi prodotti, la cosa che mi è dispiaciuta maggiormente è stata creare molto bene, dal punto di vista tecnico e delle modalità di esecuzione, prodotti dal modesto risultato commerciale pur avendo...
Leggi
cover-pianificazione-Adattiva-ed-Elastica
La Pianificazione Adattiva ed Elastica
Sviluppare prodotti al giorno d’oggi è veramente una sfida, perché occorre disporre di un approccio che permetta di adattarsi ai cambiamenti che avvengono durante lo sviluppo stesso. La pianificazione deve essere quindi adattiva.  La pianificazione...
Leggi
Cover-La-gestione-di-una-commessa-personalizzata-def
La gestione di una commessa personalizzata
Lo sviluppo delle commesse cliente è normalmente gestito con un diagramma a cascata o diagramma di Gantt all’interno del quale le attività di progettazione meccanica, elettrica e/o elettronica e software sono pianificate per essere funzionali alla costruzione...
Leggi