Lo sviluppo di prodotti high tech in modo agile rende possibile il concurrent engineering in modo completo anche con team cross funzionali numerosi.
Il valore portato al cliente, abilitato da modelli digitali, pretotipi estende il valore di software funzionante, espresso dal manifesto agile.
Il valore portato al cliente guida i team oltre a rilasciare il prodotto funzionante.
Questo è il racconto di quanto fatto in una azienda high tech che sviluppa apparecchiature radar.
Le particolarità dello sviluppo di prodotti high tech
Lo sviluppo di un prodotto high tech è caratterizzato dai seguenti elementi significativi:
- Vi è una forte integrazione fra Hardware e Software
- Il software è a diversi livelli come Firmware, SW CPU e SW PC
- I prodotti lavorano spesso in condizioni estreme di funzionamento
- Sono richieste molte competenze
- E’ necessario scomporre il progetto nella parte hardware e nella parte software curando la loro integrazione
- È necessaria molta sperimentazione vista l’interazione tra hardware e software.
Le criticità dello sviluppo dei prodotti high tech
Vi sono i seguenti fattori critici dello sviluppo:
- La progettazione concorrente è molto difficile da realizzare in processo sequenziale
- Non si può attendere il completamento dei requisiti prima di iniziare ogni sviluppo per i tempi ridotti di consegna
- E’ difficile realizzare integrazioni tra progettazione, produzione e acquisti.
- La sperimentazione viene fatta con breadboard, mockup, modelli strutturali o simulatori
- Le persone sono focalizzate sulle competenze di dominio e sull’ottimo locale
Gli approcci richiesti per lo sviluppo dei prodotti fisici
Lo sviluppo di prodotti high tech come per tutti i prodotti fisici richiede 2 approcci integrati:
- Lo sviluppo di soluzioni alternative da confrontare fra di loro
- Una stessa funzionalità può essere realizzata in modalità diverse ciascuna delle quali con vantaggi e svantaggi.
- La progettazione concorrente o concurrent engineering
- Diversi reparti lavorano simultaneamente a diversi aspetti e/o fasi dello sviluppo del prodotto.
- Le soluzioni alternative che vendono progettate e/o sviluppate vengono analizzate e valutate dalle diverse prospettive che ciascun reparto porta.
Lo sviluppo dei prodotti high tech con l’agilità
Lo sviluppo Agile procede per piccoli passi o iterazioni di processo.
Ad ogni passo si sviluppano incrementi e modifiche di prodotto (iterazioni di prodotto)
Questi incrementi e modifiche possono non essere elementi funzionanti del prodotto.
Occorre infatti ricordare che porta valore al cliente o agli stakeholder ogni cosa che consenta di indirizzare lo sviluppo come:
- Gli antesignani del prodotto o pretotipi
- Le simulazioni e i modelli digitali
- Gli aggiornamenti del prodotto
Lo sviluppo agile che procede per passi con incrementi e modifiche di prodotto incapsula di fatto il concurrent engineering:
- Al termine di ogni passo dello sviluppo viene presentato il lavoro svolto (Sprint Review)
- Nell’incontro seguente di pianificazione dei passi successivi (sprint planning) gli elementi emersi vengono discussi e pianificati, nel caso siano da sviluppare.
- Gli eventi di Sprint Review e Sprint Planning sono di fatto riunioni operative di design review
In questo modo si ha un processo che realizza in modo continuativo le riunioni di design review che sono fondamentali per concurrent engineering.
L’approccio Agile, consente di iniziare lo sviluppo con requisiti ancora incompleti che divengono essi stessi deliverable.
Questo consente di affinare i requisiti in funzione di quanto emerge nelle prime fasi dello sviluppo del prodotto.
In questo modo lo sviluppo del prodotto diventa tecnicamente fattibile e sostenibile per il cliente, per l’azienda e per il team.
Questi sono elementi del processo di sviluppo che ho vissuto con i team di un’azienda di Roma che costruisce apparecchiature radar high tech.
Il processo di sviluppo di prodotti high tech ha molti altri risvolti sia tecnici e che umani, che stiamo affrontando con la direzione e con i team.
Mi piace ricordare in particolare:
- la compatibilità dell’agilità con pianificazioni di medio e lungo termine tipiche dei prodotti high tech
- l’impatto dell’approccio agile sul lavoro di team di sviluppo negli uffici e nei laboratori
L’aspetto umano è quello più rilevante e ritornerò su questi argomenti con un altro articolo.