Ritmicità nell’agilità – Il 13° dei fondamenti

ritmicita

Il processo di sviluppo agile è caratterizzato dal procedere per piccoli passi a ritmo costante. Il prodotto, evolve sulla base di quanto emerge. La ritmicità del processo favorisce l’adozione di abitudini positive, che permettono al nostro cervello di risparmiare energia. L’argomento di questo articolo è la ritmicità che è il 13º fondamento della fabbrica agile. […]

Cooperazione e agilità – Il 12° dei fondamenti

cooperazione

Nel lavoro di un team agile il coordinamento del leader e la collaborazione fra le persone sono sostituite da spirito di cooperazione che rivolge l’interesse di tutto il team e di chi lo guida verso uno scopo condiviso. L’argomento di questo articolo è la cooperazione che è  l’12º fondamento della fabbrica agile E‘ una tematica […]

Sperimentazione Agile – L’11° dei fondamenti

L’argomento di questo articolo è la sperimentazione che è  l’11º fondamento della fabbrica agile. L’approccio agile di sviluppo graduale dei prodotti per piccoli passi, costituiti da incrementi e da modifiche del prodotto, è accompagnato ad ogni passo da verifiche.  La verifica è in molti casi la valutazione da parte degli stakeholder interessati e/o del cliente […]

Pretotipazione – Il 10° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Esploriamo il potere della Pretotipazione Agile per accelerare l’innovazione e migliorare il processo decisionale in azienda. Come ho descritto nel mio precedente articolo “Digitalizzazione – Il 9° dei fondamenti della Fabbrica Agile” lo sviluppo di un prodotto fisico richiede la valutazione di diverse soluzioni fra loro alternative, ciascuna delle quali viene valutata secondo le diverse […]

Digitalizzazione agile – Il 9° dei fondamenti

La digitalizzazione agile sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e si adattano all’era digitale.Per lo sviluppo di un prodotto fisico è necessario e opportuno elaborare più di soluzioni fra loro concorrenti, da presentare al cliente e/o agli stakeholder, per una loro valutazione. Ciascuna soluzione progettuale viene analizzata da una molteplicità di prospettive […]

Coraggio – L’ 8° dei fondamenti della Fabbrica Agile

L’argomento di questa newsletter è il coraggio che è l’ottavo fondamento della Fabbrica Agile.  Le aziende sono guidate da due “tensioni” quella dell’efficientamento o Exploitation e quella dell’esplorazione o Exploration. Le aziende, ambidestre o bimodali,  che sanno bilanciare queste due tensioni sono vincenti. Tutte le azioni mirate all’ Exploration richiedono alle persone e alle aziende […]

Gradualità – Il 7° dei fondamenti della Fabbrica Agile

gradualita agile

La gradualità è un fondamento centrale dello sviluppo dei prodotti fisici in modalità agile, e  che procede per piccoli passi (iterazioni o sprint).  Gradualità significa procedere per tentativi ed errori sviluppando i passi successivi sulla base di quanto emerge.  All’interno di ciascun passo il prodotto viene sviluppato aggiungendo nuovi elementi, chiamati incrementi di prodotto, e/o […]

Valore – Il 6° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Il fondamento del valore, nell’ambito della metodologia agile, è secondo me quello più importante all’interno dell’approccio agile applicato ai prodotti fisici. Questo fondamento estende il secondo dei valori del manifesto agile: Sebbene ci sia del valore nella documentazione completa diamo più valore al software funzionante (www.agilemanifesto.org). Il primo passo di questa estensione è nel passare […]

Esplorazione – Il 5° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Esplorazione è una delle tematiche più importanti legati alla complessità delle sviluppo dei prodotti. Da sempre l’innovazione si accompagna all’esplorazione di nuove idee che hanno impatto sui clienti e sull’azienda.  Questo è l’aspetto dell’Exploration che bilancia l’aspetto efficientista dell’Exploitation. Le aziende che sanno bilanciare queste due tensioni sono chiamate bimodali o ambidestre, e sono quelle […]

Poliedricità – Il 4° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Il tema di questa newsletter è la poliedricità. Con questo termine intendo la molteplicità di punti di vista che è opportuno adottare quando si sviluppa un prodotto. Quanto difficile è sviluppare un prodotto che soddisfi le esigenze dei clienti e che, nel contempo, sia industrialmente costruibile, abbia un basso impatto ambientale ed altro ancora? Questo […]