Cosa & Come

cosa facciamo fabbrica agile

Cosa facciamo

Portiamo la nostra esperienza operativa sul campo e accompagniamo le piccole, medie e grandi imprese nei seguenti ambiti:

  • Lo sviluppo rapido di nuovi prodotti fisici in modalità agile, partendo dai Canvas fino ad arrivare alla produzione di serie.
  • La gestione del Portafoglio dei Progetti di Innovazione.
  • Lo sviluppo agile di prodotti fortemente personalizzati all’interno di commesse cliente.
  • La costituzione di una organizzazione che impara (Learning Organization) attraverso un apprendimento esperienziale e l’introduzione di sistemi informativi di supporto.
  • La gestione di progetti complessi dove sia necessario integrare più approcci fra Waterfall, Lean, Agile e Project Management 2.0.
  • La progettazione di sistemi per la Gestione della Conoscenza di Prodotto.
  • La progettazione di una Architettura Modulare di Prodotto orientata alla configurazione commerciale e tecnica.
  • Lo sviluppo di progetti aziendali con l’approccio Lean A3 integrato da una gestione “agile” e dall’introduzione di indicatori OKR.

Come lo facciamo

L’approccio è agile, con un piccolo assaggio formativo iniziale seguito da un micro-progetto esplorativo sulla problematica individuata. 

Le fasi sono le seguenti:

  • Un breve workshop di 1 o 2 giorni per i Capi Intermedi che saranno direttamente interessati dalla Transizione Agile. Se interessata, la direzione aziendale può partecipare al percorso esperienziale.
  • Valutazione insieme alla direzione aziendale dei feedback raccolti dai Capi Intermedi.
  • Nel caso di una risposta positiva, si avvia un micro-progetto esplorativo della durata di qualche mese. Il progetto consiste:
    • nella condivisione di un approccio per la risoluzione della problematica indicata.
    • nella formazione di base dei team coinvolti.
    • nella proposta di uso temporaneo di strumenti digitali abilitanti.
    • nell’affiancamento operativo dei team.
  • Al termine del micro-progetto esplorativo, l’azienda comprenderà:
    • la bontà o meno dell’approccio proposto di fronte alla problematica individuata e al contesto aziendale.
    • i requisiti che gli strumenti abilitanti individuati dovranno avere.
    • la qualità del supporto consulenziale ricevuto e del tipo di supporto necessario.


Nel caso di risultati positivi, passiamo a una fase di affiancamento operativo mirato a un consolidamento di quanto introdotto e alla sua eventuale estensione.

il nostro approccio fabbrica agile

Segui i nostri aggiornamenti...