Agile design bricks for buildings

Agile design for buildings

La progettazione Agile delle costruzioni edili consente di aumentare la cooperazione tra professionisti, di mantenere i costi sotto controllo, di ridurre le rilavorazioni in cantiere e la bassa qualità dei lavori, eliminando la gestione conflittuale e stressante che caratterizza i progetti nelle costruzioni. La presentazione dell’”Agile Design” è stata fatta all’evento Agile Venture Pordenone, organizzato […]

L’Agile in Tesla

approccio Agile in Tesla

La sorpresa dell’approccio Agile nel miglioramento continuo del prodotto in Tesla Una volta rilasciato in produzione, al termine delle attività di industrializzazione, un nuovo prodotto entra in una fase di sviluppo per piccoli incrementi, che mi sento di chiamare “manutenzione prodotto”. Questa fase prevede la gestione di piccoli miglioramenti del prodotto per favorire la costruibilità, […]

Pretotipazione – Il 10° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Esploriamo il potere della Pretotipazione Agile per accelerare l’innovazione e migliorare il processo decisionale in azienda. Come ho descritto nel mio precedente articolo “Digitalizzazione – Il 9° dei fondamenti della Fabbrica Agile” lo sviluppo di un prodotto fisico richiede la valutazione di diverse soluzioni fra loro alternative, ciascuna delle quali viene valutata secondo le diverse […]

Digitalizzazione agile – Il 9° dei fondamenti

La digitalizzazione agile sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e si adattano all’era digitale.Per lo sviluppo di un prodotto fisico è necessario e opportuno elaborare più di soluzioni fra loro concorrenti, da presentare al cliente e/o agli stakeholder, per una loro valutazione. Ciascuna soluzione progettuale viene analizzata da una molteplicità di prospettive […]

Coraggio – L’ 8° dei fondamenti della Fabbrica Agile

L’argomento di questa newsletter è il coraggio che è l’ottavo fondamento della Fabbrica Agile.  Le aziende sono guidate da due “tensioni” quella dell’efficientamento o Exploitation e quella dell’esplorazione o Exploration. Le aziende, ambidestre o bimodali,  che sanno bilanciare queste due tensioni sono vincenti. Tutte le azioni mirate all’ Exploration richiedono alle persone e alle aziende […]

Gradualità – Il 7° dei fondamenti della Fabbrica Agile

gradualita agile

La gradualità è un fondamento centrale dello sviluppo dei prodotti fisici in modalità agile, e  che procede per piccoli passi (iterazioni o sprint).  Gradualità significa procedere per tentativi ed errori sviluppando i passi successivi sulla base di quanto emerge.  All’interno di ciascun passo il prodotto viene sviluppato aggiungendo nuovi elementi, chiamati incrementi di prodotto, e/o […]

Valore – Il 6° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Il fondamento del valore, nell’ambito della metodologia agile, è secondo me quello più importante all’interno dell’approccio agile applicato ai prodotti fisici. Questo fondamento estende il secondo dei valori del manifesto agile: Sebbene ci sia del valore nella documentazione completa diamo più valore al software funzionante (www.agilemanifesto.org). Il primo passo di questa estensione è nel passare […]

Artigianalità – Il 2° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Lo sviluppo Agile di un prodotto fisico o hardware avviene con team cross funzionali, capaci di sviluppare in parallelo diverse idee progettuali, trasformandole in prodotti parziali o loro simulacri d alto valore aggiunto della conoscenza aziendale. Questo sviluppo incrementale viene fatto per poter validare le idee progettuali ancor prima di costruire il prodotto nella sua […]