Sviluppo agile di prodotti hardware e i materiali impiegati

Un racconto sui materiali strani e gli usi strani di materiali comuni, nello sviluppo agile di prodotti hardware. I materiali per stampa 3D, gli anticonvenzionali magneti permanenti al samario-cobalto. Gli usi innovativi di comuni film plastici adesivi per la deposizione del primo stato di stampa 3D. In una recente conversazione su LinkedIn, Valeria Burdi, una […]

Pretotipazione – Il 10° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Come ho descritto nel mio precedente articolo “Digitalizzazione – Il 9° dei fondamenti della Fabbrica Agile” lo sviluppo di un prodotto fisico richiede la valutazione di diverse soluzioni fra loro alternative, ciascuna delle quali viene valutata secondo le diverse prospettive del design for X. Quando sono disponibili modelli matematici, sufficientemente accurati nel riprodurre la realtà, […]

Digitalizzazione agile – Il 9° dei fondamenti

La digitalizzazione agile sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e si adattano all’era digitale.Per lo sviluppo di un prodotto fisico è necessario e opportuno elaborare più di soluzioni fra loro concorrenti, da presentare al cliente e/o agli stakeholder, per una loro valutazione. Ciascuna soluzione progettuale viene analizzata da una molteplicità di prospettive […]

Coraggio – L’ 8° dei fondamenti della Fabbrica Agile

L’argomento di questa newsletter è il coraggio che è l’ottavo fondamento della Fabbrica Agile.  Le aziende sono guidate da due “tensioni” quella dell’efficientamento o Exploitation e quella dell’esplorazione o Exploration. Le aziende, ambidestre o bimodali,  che sanno bilanciare queste due tensioni sono vincenti. Tutte le azioni mirate all’ Exploration richiedono alle persone e alle aziende […]

Gradualità – Il 7° dei fondamenti della Fabbrica Agile

La gradualità è un fondamento centrale dello sviluppo dei prodotti fisici in modalità agile, e  che procede per piccoli passi (iterazioni o sprint).  Gradualità significa procedere per tentativi ed errori sviluppando i passi successivi sulla base di quanto emerge.  All’interno di ciascun passo il prodotto viene sviluppato aggiungendo nuovi elementi, chiamati incrementi di prodotto, e/o […]

Valore – Il 6° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Il fondamento del valore è secondo me quello più importante all’interno dell’approccio agile applicato ai prodotti fisici. Questo fondamento estende il secondo dei valori del manifesto agile: Sebbene ci sia del valore nella documentazione completa diamo più valore al software funzionante (www.agilemanifesto.org). Il primo passo di questa estensione è nel passare da software funzionante a […]

Artigianalità – Il 2° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Lo sviluppo Agile di un prodotto fisico o hardware avviene con team cross funzionali, capaci di sviluppare in parallelo diverse idee progettuali, trasformandole in prodotti parziali o loro simulacri. Questo sviluppo incrementale viene fatto per poter validare le idee progettuali ancor prima di costruire il prodotto nella sua interezza. Il grande vantaggio, che verifico costantemente […]

Let’s peoplerise with_Perché non è più tempo solo dell’efficienza?

efficienza efficacia

🚀 Se perseguiamo solo l’efficienza, possiamo essere davvero creativi? Come possiamo evitare di fare benissimo un prodotto/servizio di scarso successo? Ossia come possiamo scongiurare i progetti “zombie”? Queste alcune delle domande al centro del dialogo Let’s peoplerise di venerdì 2 dicembre. Approfondisci con noi la danza tra: 🔹exploitation ed exploration🔹sistema complicato e complesso🔹perfezionamento e innovazione🔹zona […]