Sviluppare un prodotto in modalità Agile tenendo conto fin dall’inizio di una molteplicità di aspetti – fra i quali la progettazione per l’ambiente e quella per favorire la costruibilità e il montaggio – avviene se le attività fisiche sono integrate con quelle progettuali e tutto il team cross-funzionale può lavorare in un ambiente comune.

Tale molteplicità e contemporaneità di aspetti in continuo cambiamento – se accolta e processata attraverso l’elasticità delle pratiche e della pianificazione – ci consente, come in un vero e proprio vortice produttivo, di convergere dinamicamente e in tempi incredibilmente ridotti verso il risultato desiderato.

In questo modo:

      • Il prodotto viene industrializzato durante lo sviluppo del prototipo. 

      • Si ottiene una forte riduzione del tempo che va dall’idea alla produzione di serie.

      • Si azzera il “costo del ritardo” dell’entrata del prodotto nel mercato.

    Le persone lavorando insieme apprendono nuove competenze.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *