Come ho scritto nel mio precedente articolo “L’Economia Creativa e l’Industria 5.0”, il paradigma 4.0 non affronta la tematica dei lavori creativi che riguardano le persone.
Sto pensando che le imprese artigiane e industriali del made in italy, sono flessibili, creative e spesso sanno fare prodotti personalizzati per il cliente.
L’Industria 4.0 è un approccio essenzialmente tecnologico, che promette una maggiore efficienza grazie alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale.
Questo paradigma non basta da solo alle imprese italiane per mantenere la loro competitività in un mondo sempre più tecnologico.
Non è pensabile che il lavoro creativo rimanga romanticamente identico a quanto avveniva nell’impresa prima dell’industria 4.0.
La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale non sono infatti in contrasto con i lavori creativi, perché possono diventare elementi a supporto della creatività stessa.
Poter realizzare velocemente un campione del prodotto con la stampa 3D permette, a chi lo sta creando, di avere un immediato riscontro delle proprie idee.
In maniera altrettanto efficace i gemelli digitali possono diventare simili a delle “protesi digitali” che aumentano la nostra possibilità di immaginare i prodotti.
A questo si aggiunge il fatto che il mondo VUCA di oggi è in continuo cambiamento.
Basti pensare alla reperibilità dei materiali, alle instabilità geopolitiche, al costo dell’energia, alle catastrofi climatiche, solo per fare qualche esempio.
Per sopravvivere e prosperare in questo mondo ad alta dinamicità è necessario un adattamento continuo.
Questo adattamento è possibile solamente con il coinvolgimento delle persone.
Ma allora come può diventare il modello organizzativo di un’industria che unisce questi aspetti apparentemente contrastanti?
In questo ci viene in aiuto il nuovo paradigma paradigma dell’industria 5.0, che guarda l’azienda nel suo complesso.
L’industria 5.0 utilizza le tecnologie abilitanti in parte già presenti nell’industria 4.0 e le impiega nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
In questo senso l’industria 4.0, nata da poco, è già superata da quella 5.0.
Approfondendo la cosa ho compreso l’industria 5.0 e sintetizzabile in tre caratteristiche:
- E’ umanocentrica
- L’ambiente e le modalità di lavoro favoriscono la motivazione delle persone
- La tecnologia è un mezzo per migliorare la qualità della vita delle persone, da chi sviluppa a chi utilizza i prodotti
- E’ sostenibile
- I prodotti e il loro processo di sviluppo sono sostenibili
- La modalità di lavoro è sostenibile
- E’ resiliente
- L’azienda è capace fronteggiare i cambiamenti importanti senza riportare effetti negativi permanenti.
Questo richiede però:
- una profonda trasformazione dei modelli di business
- un cambiamento nella mentalità
- un cambiamento delle modalità di gestione e il governo dell’impresa
Io penso che un approccio Agile esteso anche alla fabbrica ci possa essere un elemento cardine di questo nuovo modo di fare impresa.
L’Agile è particolarmente adatto a fronteggiare la complessità perché adattivo e incrementale e coinvolge fortemente le persone
E’ questo ritorno all’umanità al lavoro, che ho potuto vivere, in prima persona per diversi anni, con i miei team di sviluppo Agile di prodotti fisici all’interno della fabbrica.
Un fabbrica che torna ad essere un po’ artigianale, come una bottega creativa e digitale, dove le barriere fra uffici e fabbrica vengono abbattute.
In questo modo le persone cooperano per trasformare velocemente le idee in prodotti di valore e che rispettano l’ambiente.