La pretotipazione è uno dei modi migliori per rendere sostenibile lo sviluppo Agile di prodotti fisici o hardware.
Nello sviluppo tradizionale a cascata o waterfall dei prodotti hardware la costruzione del prototipo, come primo esemplare, è seguita da una fase di industrializzazione.
Il prototipo è indispensabile per validare il prodotto.
C’è il rischio di scoprire troppo tardi, che alcune di queste soluzioni e realizzazioni successive, non superano questa verifica.
Nella fase successiva di industrializzazione spesso si modifica in modo importante il prodotto rispetto al prototipo.
Questo viene fatto per tener conto delle esigenze del cliente e della produzione di serie.
In molti casi si costruisce un secondo prototipo prima di iniziare una produzione ripetitiva.
L’approccio agile consente una forte sovrapposizione delle fasi iniziali, facendo in modo che il prototipo costruito, sia molto vicino al prodotto industrializzato.
Come ho spiegato nel mio articolo “Chi paga la velocità dello sviluppo agile dei prodotti?…il Costo del Ritardo”, questo consente di introdurre prima il prodotto nel mercato.
Come si fa a validare le diverse soluzioni progettuali, a volte alternative fra loro, senza modificare più volte il prototipo stesso?
La soluzione consiste nello sviluppare degli antesignani del prototipo, finalizzati a validare le soluzioni senza la necessità di costruire il prototipo vero e proprio.
Da anni ho fatto mia la denominazione “pretotipo” proposta da Alberto Savoia come approccio per validare una idea di prodotto senza doverlo costruire.
Nel suo libro “Pretotype it – Pretotipare: Assicurati di costruire “la cosa giusta”, prima di costruirla per bene” si possono trovare molti spunti.
Per l’esperienza che ho maturato in questi anni con i team di sviluppo, la pretotipazione è principalmente un approccio mentale.
Questo approccio porta infatti gli sviluppatori a validare al più presto le soluzioni progettuali e le loro eventuali alternative.
La pretotipazione è uno dei modi per rendere sostenibile lo sviluppo Agile di prodotti fisici o hardware.
Fra i molti esempi di pretotipo che potrei portare vi parlo di un caso che considero molto significativo.
Un’azienda, che sto accompagnando nello sviluppo agile di macchinario industriale, doveva sviluppare un vassoio sul quale disporre confezioni di prodotti per i supermercati.
Questi vassoi devono portare le confezioni dei prodotti ad una macchina (pallettizzatore), capace di disporli al di sopra di un pallet anche se di forme e tipologie tra loro diverse.
Occorre quindi validare la forma ideale del vassoio e decidere il materiale più idoneo per la sua costruzione.
La forma dipende dalle mani di presa e influenza fortemente la forma della superficie di appoggio delle scatole di prodotto, rendendole potenzialmente instabili.
Ho proposto ai team di costruire un “pretotipo” in legno del vassoio con dimensioni e geometria identiche a quelle di progetto.
Abbiamo incollato sulle superfici dove si appoggiano le confezioni dei prodotti, nastri fatti degli stessi materiali con i quali è possibile costruire il vassoio reale.
E’ stato poi modificato un veicolo di movimentazione per ospitare questo vassoio e sono state fatte le prove di funzionamento in un percorso simile a quello reale.
In tal modo sono stati validati alcuni materiali scartati altri.
La costruzione in meno di 2 settimane del “pretotipo in legno “ ha permesso di validare la forma del vassoio e di individuare i materiali più idonei per la sua costruzione.
Questo è costato uno o due ordini di grandezza meno della costruzione di una prototipo del vassoio stesso.