Fabbrica
Agile

Cos'è
la Fabbrica Agile

La Fabbrica Agile è di fatto una fabbrica artigianale di tipo moderno che attinge a piene mani a ciò che la tecnologia rende oggi disponibile e che – attraverso una nuova modalità di lavoro – mette veramente al centro le persone, senza le quali la tecnologia da sola farebbe molto poco.

Perché
la Fabbrica Agile

Sviluppare un prodotto tenendo conto fin dall’inizio di una molteplicità di aspetti – fra i quali la progettazione per l’ambiente e quella per favorire la costruibilità e il montaggio – avviene se le attività fisiche sono integrate con quelle progettuali e tutto il team cross-funzionale può lavorare in un ambiente comune.

Tale molteplicità e contemporaneità di aspetti in continuo cambiamento – se accolta e processata attraverso l’elasticità delle pratiche e della pianificazione – ci consente, come in un vero e proprio vortice produttivo, di convergere dinamicamente e in tempi incredibilmente ridotti verso il risultato desiderato.

In questo modo:

  • Il prodotto viene industrializzato durante lo sviluppo del prototipo. 
  • Si ottiene una forte riduzione del tempo che va dall’idea alla produzione di serie.
  • Si azzera il “costo del ritardo” dell’entrata del prodotto nel mercato.

Le persone lavorando insieme apprendono nuove competenze.

A chi è rivolta
la Fabbrica Agile

Il paradigma della Fabbrica Agile è rivolto a imprenditori, responsabili tecnici, responsabili della Ricerca e Sviluppo, Project Manager e persone direttamente coinvolte che:

  • Pensano che il miglioramento della propria azienda non dipenda esclusivamente dall’incrementare l’efficienza dei processi.
  • Pensano che sia più importante sviluppare il prodotto “giusto” anche se imperfetto che sviluppare alla perfezione un prodotto poco “azzeccato”.
  • Pensano che il costo del ritardo comportato dall’introduzione di un nuovo prodotto nel mercato sia troppo incisivo per la loro azienda.
  • Pensano davvero che le persone vengano prima dei processi.
  • Pensano  che non tutto si possa automatizzare.
  • Credono che ancora oggi ci voglia un forte senso pratico.
  • Vogliono cambiare veramente, sapendo che per farlo si deve iniziare da se stessi.
a chi è rivolta la fabbrica agile
13 fondamenti fabbrica agile

Fondamenti della Fabbrica Agile

La Fabbrica Agile rappresenta una modalità di sviluppo dei prodotti fisici basata sull’Agilità che integra Lean, Waterfall e altre pratiche, eliminando le barriere fra uffici e officina per renderli un sistema molto efficace e umano in grado di trasformare velocemente le idee in prodotti di valore e di successo.

sfide dell'impresa

Le sfide dell’impresa al giorno d’oggi

Come gestire meglio le commesse personalizzate?
Un modo possibile è quello di scomporre le cose da fare in modo sufficientemente dettagliato da riuscire a effettuare una stima dello sforzo necessario e della loro evasione nel tempo, il tutto abbinato a un diagramma di Gantt contenente le poche date significative dei rilasci progettuali in produzione.
Come gestire lo sviluppo dei nuovi prodotti compatibilmente con il carico degli ordini quotidiano?
È opportuno che lo sviluppo dei nuovi prodotti abbia la stessa priorità assegnata alle commesse cliente. La sua complessità è tuttavia maggiore rispetto a quella delle commesse, pertanto occorrerà selezionare per esso le persone più creative, proteggendole per la durata del progetto dalla commesse. 
Come fare a sviluppare più velocemente i prodotti rispetto a ora?
Un modo possibile per sviluppare più velocemente i prodotti è quello di sovrapporre le fasi di progettazione con quelle di costruzione e validazione.
Come industrializzare velocemente i prodotti?
Il Design fox X, che si articola in 11 prospettive di cui tenere conto nello sviluppo del prodotto, risulta realmente possibile se progettisti e tecnici di officina e del campo lavorano insieme fin dalle fasi iniziali, così come l’approccio agile permette e abilita.
Come gestire lo sviluppo in parallelo di più prodotti?
Lo sviluppo parallelo di più prodotti avviene creando possibilmente team separati focalizzati su un singolo prodotto. 

Il racconto
della Fabbrica Agile

La Fabbrica Agile rappresenta una modalità di sviluppo dei prodotti fisici basata sull’Agilità che integra Lean, Waterfall e altre pratiche, eliminando le barriere fra uffici e officina per renderli un sistema artigianale elastico, creativo e umano in grado di trasformare velocemente le idee in prodotti di valore e di successo.

Libro Fabbrica Agile

Segui i nostri aggiornamenti...