Multimedia

Cuoa Agile

CUOA Agile People and Machines

CUOA Agile People and Machines

The people driving product development

Agile People and Machines at CUOA (Business School): The story of Agile’s transition into a manufacturing company developing smart industrial machinery that includes hardware and software.

The process of developing new products began in a hybrid way with Agile for design, assembly and validation and waterfall for material resource planning. Today the process is in a phase of complete transition to the Agile model at all stages of development.

Cuoa agile Business School

CUOA - Persone e macchine Agili

Le persone protagoniste dello sviluppo prodotto

Persone e macchine Agii al Cuoa: la storia della transizione Agile in un’azienda manifatturiera che sviluppa macchinari industriali intelligenti, comprensivi di hardware e software.

Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti è iniziato in modo ibrido, con l’utilizzo di Agile per il design, l’assemblaggio e la convalida, e il modello waterfall per la pianificazione delle risorse materiali. Oggi il processo è in una fase di completa transizione verso il Lavoro Agile in tutte le fasi dello sviluppo.

Presente ai seminari “CUOA AGILE MANAGEMENT”:

lavora

Cuoa fondazione

Presente ai seminari “CUOA AGILE MANAGEMENT”:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
e rimani aggiornato sulle novita’

Altri approfondimenti sullo sviluppo prodotto Agile che ti potrebbero interessare

Discovery & Construction

Product Discovery & Product Construction

Vi parlo dello sviluppo di prodotti innovativi, ispirandomi al libro “Prodotti da amare” di Marty Kagan. Vi è una grande differenza tra le aziende leader e le altre nel processo di creazione dei prodotti. Il concetto chiave è il “product discovery”: esplorare e testare le idee prima di investire pesantemente. Questo si integra con il “product delivery” o “construction”. L’autore del libro sottolinea l’importanza dei prototipi, che nell’HW io preferisco chiamare “pretotipi”, e di strumenti come Lean Canvas e Story Mapping. C’è troppa attenzione allo Scrum, quando invece è importante creare funzionalità realmente utili. Il libro è consigliato a chi vuole innovare veramente.

Leggi Tutto »

I pretotipi ovvero gli antesignani del prodotto

I pretotipi sono dimostratori rapidi ed economici per testare idee chiave prima di creare prototipi completi. Parlo di un progetto di palettizzazione automatica dove abbiamo realizzato un pretotipo del componente più critico che era il vassoio in soli 15 giorni. Abbiamo risparmiato alcuni mesi e importanti investimenti. Questo pretotipo ha permesso di validare i materiali migliori con i quali costruire il vassoio definitivo.

Leggi Tutto »

Cos’è la Fabbrica Agile – Intervista StoryTime

In questa intervista con Antonio Panareo di Story Time abbiamo parlato della fabbrica dell’innovazione in modalità agile che ho istituito durante la mia ultima esperienza aziendale. Istituire questa fabbrica agile è stata un’autentica scommessa e parlo dell’esperienza vissuta con i miei team.

Leggi Tutto »