Agile design bricks for buildings

Agile design for buildings

La progettazione Agile delle costruzioni edili consente di aumentare la cooperazione tra professionisti, di mantenere i costi sotto controllo, di ridurre le rilavorazioni in cantiere e la bassa qualità dei lavori, eliminando la gestione conflittuale e stressante che caratterizza i progetti nelle costruzioni. La presentazione dell’”Agile Design” è stata fatta all’evento Agile Venture Pordenone, organizzato […]

Sviluppo agile di prodotti hardware e i materiali impiegati

agile materiali per i prodotti hardware

Un racconto sui materiali strani e gli usi strani di materiali comuni, nello sviluppo agile di prodotti hardware. I materiali per stampa 3D, gli anticonvenzionali magneti permanenti al samario-cobalto. Gli usi innovativi di comuni film plastici adesivi per la deposizione del primo stato di stampa 3D. In una recente conversazione su LinkedIn, Valeria Burdi, una […]

Let’s peoplerise with_Perché non è più tempo solo dell’efficienza?

efficienza efficacia

🚀 Se perseguiamo solo l’efficienza, possiamo essere davvero creativi? Come possiamo evitare di fare benissimo un prodotto/servizio di scarso successo? Ossia come possiamo scongiurare i progetti “zombie”? Queste alcune delle domande al centro del dialogo Let’s peoplerise di venerdì 2 dicembre. Approfondisci con noi la danza tra: 🔹exploitation ed exploration🔹sistema complicato e complesso🔹perfezionamento e innovazione🔹zona […]

Agile Hardware by Doing

Agile hardware by doing

Lo sviluppo di prodotti hardware, “Agile Hardware by doing” ha delle caratteristiche peculiari che vanno prese in considerazione da chi vuole adottare un approccio Agile. L’applicazione dei principi e delle pratiche Agile nel processo di sviluppo hardware” I prodotti fisici o hardware devono soddisfare molteplici aspetti ad iniziare dalle prospettive della costruibilità, della reperibilità dei […]

La pianificazione adattiva ed elastica – Presentazione di Claudio Saurin con moderatore Roberto Raguseo

Per sviluppare prodotti al giorno d’oggi occorre una pianificazione adattiva per poter seguire facilmente i cambiamenti che avvengono durante lo sviluppo stesso. L’approccio Agile, iterativo e incrementale è un approccio adattivo che, per lo sviluppo di prodotti fisici, richiede diversi aggiustamenti insieme a una elasticità di pensiero e di pratiche. Integrando elementi di Waterfall, di […]

Intervista con Sebastiano Zanolli

La Fabbrica Agile: intervista con Sebastiano Zanolli Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Sebastiano Zanolli (@sebastiano_lagrandedifferenza)

L’agilità fa bene all’azienda. Strategie per lo sviluppo del prodotto

Sara Bartolini, responsabile Comunicazione e Relazioni Istituzionali in Confartigianato intervista Claudio Saurin, Joshua Volpar e Antonio Belloni sulle tematiche contenute nel libro La Fabbrica Agile scritto da Claudio. Si è parlato dell’impatto che può avere l’approccio Agile esteso alla fabbrica sulla piccola media impresa. Il bacino di riferimento sono le industrie artigianali.