Sviluppo Iterativo e Incrementale in pratica

Sviluppo Iterativo e Incrementale

Quando si entra nella complessità le pianificazioni predittive risultano poco efficaci, perché si è in condizioni di imprevedibilità. L’aggiornamento del piano dei lavori è molto oneroso. La modalità di pianificazione che è valida in questo contesto è quella adattiva che procede per piccoli passi (iterazioni) seguiti da una verifica di quanto realizzato dopo ciascun passo […]

Exploration o Exploitation?

Exploitation o Exploration

Il mondo dell’impresa, specialmente quella manifatturiera, è da sempre molto focalizzato sull’efficientamento ovvero sull’Exploitation. Pure le scuole di management e le scuole di ingegneria sono focalizzate da anni sulla ricerca di efficienza e di soluzioni ottimali, in altre parole sull’Exploitation. Nel contempo il mondo VUCA, in cui viviamo, si muove ad alta velocità.  A questo […]

Il design per sostenibilità ambientale e l’approccio Agile

Oggi, quando si progettano i prodotti, fra i tanti aspetti del design for x, sono sempre più importanti quelli della sostenibilità ambientale. A questi requisiti è occorre tenere conto delle valutazioni ambientali del ciclo di vita del prodotto (LCA o Life Cycle Assessment) ed in particolare: I requisiti per la sostenibilità ambientale sono tanto più […]

Il pretotipo è un vero antesignano del prototipo

pretotipo

La pretotipazione è uno dei modi migliori per rendere sostenibile lo sviluppo Agile di prodotti fisici o hardware. Nello sviluppo tradizionale a cascata o waterfall dei prodotti hardware la costruzione del prototipo è seguita da una fase di industrializzazione.  Il prototipo è indispensabile per validare il prodotto. C’è il rischio di scoprire troppo tardi, che […]

La complessità delle alternative progettuali

alternative progettuali

Quando si sviluppa un prodotto fisico o hardware è molto comune, anzi consigliato, vagliare ipotesi alternative. Pensiamo in questo senso a cose vicine a noi, come la realizzazione di un cucina su misura.  Anche partendo da moduli esistenti questa attività richiede l’elaborazione e la valutazione di soluzioni alternative. Ciascuna soluzione presenta vantaggi e svantaggi, costi […]

L’organizzazione di un team Agile per la Progettazione Concorrente

team agile

Quanto difficile è sviluppare un prodotto che soddisfi le esigenze dei clienti e/o utilizzatori e che, nel contempo, sia industrialmente costruibile, abbia un basso impatto ambientale ed altro ancora? E’ molto difficile, e ancora di più difficile è farlo in tempi brevi e senza importanti rifacimenti del prodotto stesso. Una volta validato il prodotto si […]

Artigianato 5.0

artigianato 5.0

Nella mia precedente newsletter “L’approccio Agile e l’Industria 5.0”, ho sostenuto che l’approccio Agile possa essere un elemento cardine di questo nuovo modo di fare impresa 5.0. Mi sto chiedendo se le aziende italiane, di piccole dimensioni e di impronta ancora artigianale, abbiano la possibilità di cogliere questa opportunità del paradigma 5.0. Penso che, se […]

L’approccio Agile e l’Industria 5.0

L'approccio Agile e l'Industria 5.0

Come ho scritto nella  mia precedente newsletter “L’Economia Creativa e l’Industria 5.0”, il paradigma 4.0 non affronta la tematica dei lavori creativi che riguardano le persone. Sto pensando che le imprese artigiane e industriali del made in italy, sono flessibili, creative e spesso sanno fare prodotti personalizzati per il cliente. L’Industria 4.0 è un approccio […]

La motivazione intrinseca e il senso di scopo

Motivazione intrinseca del senso di scopo

Oggi mi concentro sul senso di scopo che, come scrive Daniel Pink nel suo libro Drive, è il terzo fattore alla base della motivazione intrinseca. Nelle mie precedenti newsletter ho parlato dell’ autonomia e della padronanza, che sono i primi due dei fattori che stanno alla base della motivazione intrinseca. Il senso di scopo è […]

La padronanza e la forza del team

Nella mia precedente newsletter ho parlato dell’ autonomia, che è il primo dei fattori che stanno alla base della motivazione intrinseca Mi concentrerò oggi sulla padronanza che, come scrive Daniel Pink nel suo libro Drive, è il secondo fattore alla base della motivazione intrinseca. La padronanza è il processo che ci fa diventare abili in […]