Le persone e la digital transformation

digital transformation

Gli strumenti della Digital transformation abilitano fortemente lo sviluppo agile di prodotti hardware e nel contempo costituiscono una sfida. La sfida da parte delle persone operative è l’impegno continuo nella loro adozione e nel loro utilizzo.  La sfida da parte del management è nel saper scegliere quali tecnologie adottare e quali tralasciare, e cosa altrettanto […]

Il Super-Wiki per la conoscenza di prodotto

super wiki

La tassonomia è una modalità di classificazione gerarchica delle informazioni e dei documenti che più frequentemente si usa con i sistemi PLM (Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto) e/o con i sistemi EDM (Gestione Elettronica dei Documenti)  Ad ogni tipologia di informazioni o documenti sono poi associati i metadati (una sorta di carta di […]

Digital Transformation e i documenti

Digital Transformation

La Digital Transformation si palesa nel secondo valore dell’Agile manifesto che dice: Diamo più valore al Prodotto Funzionante (qui in sostituzione di SW)  rispetto a Documentazione Completa La semplicità , ovvero l’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto I documenti come una volta e la Digital Transformation Questo non significa non produrre documentazione, […]

PLM per lo sviluppo dei prodotti hardware?

PLM gestionale sviluppo dei prodotti hardware

PLM (Product Lifecycle Management) I PLM gestiscono i dati relativi al prodotto, durante l’intero ciclo di vita dello stesso I documenti prevalentemente rilasciati dall’area tecnica verso i reparti produttivi sono i disegni dei componenti e degli assiemi dei gruppi o dei sottosistemi del prodotto. La fruizione delle informazioni tecniche non è sempre agevole e i […]

La Agile Digital Transformation per sviluppare al giusto costo i prodotti Hardware

Digital Transformation

Nei miei precedenti articoli ho affrontato diverse tematiche relative allo sviluppo dei prodotti fisici e come applicare gli approcci agili. L’agilità e la relativa organizzazione dei team non sono sufficienti per accelerare di molto lo sviluppo di un prodotto fisico. Una compressione significativa dei tempi di sviluppo si ottiene solamente affiancando la costruzione alla progettazione. […]

La sorpresa dell’approccio Agile nel miglioramento continuo del prodotto in Tesla

approccio Agile in Tesla

Una volta rilasciato in produzione, al termine delle attività di industrializzazione, un nuovo prodotto entra in una fase di sviluppo per piccoli incrementi, che mi sento di chiamare “manutenzione prodotto”.  Questa fase prevede la gestione di piccoli miglioramenti del prodotto per favorire la costruibilità, la montabilità, gli approvvigionamenti I piccoli miglioramenti sono anche motivati dalla […]

Cosa non è la Fabbrica Agile

cosa non è la fabbrica agile

Ogni volta che incontro un titolare o un dirigente d’azienda e provo a spiegare cosa sia la fabbrica agile, mi accorgo che non mi è facile farlo. Mi sono detto allora, prendendo ispirazione dal libro “Il posizionamento la battaglia per le vostre menti” di Al Ries e Jack Trout, che un modo per spiegare una […]

L’agilità è un abito su misura e va contestualizzata

Agilità

Ho concluso da poco 2 workshop su l’agilità dedicati ai primi livelli della management. Si è trattato di 2 aziende che producono prodotti con contenuto di tecnologia.  Sono realtà molto diverse fra loro e in entrambi i casi abbiamo ricevuto il feedback positivo dei partecipanti, perché i workshop sono stati calati nel contesto aziendale. Fare […]

Un Percorso sulla Business Agility

business agility

Questo percorso è prima di tutto per i dirigenti e i capi intermedi. Unendo l’approccio top down a quello bottom up si può realmente portare una transizione agile