Esplorazione – Il 5° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Esplorazione è una delle tematiche più importanti legati alla complessità delle sviluppo dei prodotti. Da sempre l’innovazione si accompagna all’esplorazione di nuove idee che hanno impatto sui clienti e sull’azienda. Questo è l’aspetto dell’Exploration che bilancia l’aspetto efficientista dell’Exploitation. Le aziende che sanno bilanciare queste due tensioni sono chiamate bimodali o ambidestre, e sono quelle […]
Poliedricità – Il 4° dei fondamenti della Fabbrica Agile

Il tema di questa newsletter è la poliedricità. Con questo termine intendo la molteplicità di punti di vista che è opportuno adottare quando si sviluppa un prodotto. Quanto difficile è sviluppare un prodotto che soddisfi le esigenze dei clienti e che, nel contempo, sia industrialmente costruibile, abbia un basso impatto ambientale ed altro ancora? Questo […]
Scomponibilità – Il 3° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Il tema di questa newsletter è la scomponibilità del prodotto, che è una caratteristica fondamentale per abilitare lo sviluppo evolutivo dei prodotti fisici. Il prodotto monolitico richiede infatti un suo ripensamento completo, ogni volta che lo si vuol far evolvere.Con il termine scomponibilità mi riferisco principalmente all’architettura del prodotto, in termini di modularità. Per moduli […]
Artigianalità – Il 2° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Lo sviluppo Agile di un prodotto fisico o hardware avviene con team cross funzionali, capaci di sviluppare in parallelo diverse idee progettuali, trasformandole in prodotti parziali o loro simulacri. Questo sviluppo incrementale viene fatto per poter validare le idee progettuali ancor prima di costruire il prodotto nella sua interezza. Il grande vantaggio, che verifico costantemente […]
Elasticità – Il 1° dei fondamenti della Fabbrica Agile
Questo è il primo dei fondamenti della Fabbrica Agile che considera necessario un approccio Elastico perché capace di integrare intorno all’agilità elementi sinergici del waterfall e della lean.
La gestione delle commesse personalizzate in modo Agile
L’approccio agile integrato con altre tecniche consente una gestione delle commesse custom. In questo modo la mass customization, diviene realmente possibile.
Chi aggiornerebbe le proprie scarpe per un upgrade di prodotto?
Qual’è la soluzione per uno sviluppo di un prodotto minimo utilizzabile dal cliente. L’MVP del prodotto hardware è il pretotipo
Perché è così difficile portare l’agile al di fuori del software
I metodi tradizionali sono difficili da sostituire. Il cambiamento necessario è principalmente al livello di management.
Il Tipping Point per la Digital Transformation in azienda – Parte 2
La distribuzione dell’innovazione, descritta in crossing the chasm, ci può ispirare a selezionare chi coinvolgere per primi
Il Tipping Point per la Digital Transformation in azienda – Parte 1
Perché il cambiamento diventi autosostenuto e si diffonda a macchia d’olio occorre superare una massa critica.