I silos organizzativi e le conoscenze di dominio

I silos nelle organizzazioni sono aree verticali di competenza di dominio, e sono un ostacolo al funzionamento dei team agili cross funzionali. I leader di questi domini sono preziosi per il supporto e la crescita di questi team. Le competenze richieste per lo sviluppo dei prodotti hardware o fisici sono oggi molte ed è importante […]
Sviluppo agile di prodotti hardware e i materiali impiegati

Un racconto sui materiali strani e gli usi strani di materiali comuni, nello sviluppo agile di prodotti hardware. I materiali per stampa 3D, gli anticonvenzionali magneti permanenti al samario-cobalto. Gli usi innovativi di comuni film plastici adesivi per la deposizione del primo stato di stampa 3D. In una recente conversazione su LinkedIn, Valeria Burdi, una […]
La gestione delle commesse personalizzate in modo Agile

L’approccio agile integrato con altre tecniche consente una gestione delle commesse custom. In questo modo la mass customization, diviene realmente possibile.
Chi aggiornerebbe le proprie scarpe per un upgrade di prodotto?

Qual’è la soluzione per uno sviluppo di un prodotto minimo utilizzabile dal cliente. L’MVP del prodotto hardware è il pretotipo
l’agile al di fuori del software perché è così difficile portarlo?

I metodi tradizionali sono difficili da sostituire. Il cambiamento necessario è principalmente al livello di management.
Cosa non è la Fabbrica Agile

Ogni volta che incontro un titolare o un dirigente d’azienda e provo a spiegare cosa sia la fabbrica agile, mi accorgo che non mi è facile farlo. Mi sono detto allora, prendendo ispirazione dal libro “Il posizionamento la battaglia per le vostre menti” di Al Ries e Jack Trout, che un modo per spiegare una […]
Sviluppo Iterativo e Incrementale in pratica

Sviluppo Iterativo e Incrementale in azienda. Quando si entra nella complessità le pianificazioni predittive risultano poco efficaci, perché si è in condizioni di imprevedibilità. L’aggiornamento del piano dei lavori è molto oneroso. La modalità di pianificazione che è valida in questo contesto è quella adattiva che procede per piccoli passi (iterazioni) seguiti da una verifica […]
LCA: design per sostenibilità ambientale

Oggi, quando si progettano i prodotti, fra i tanti aspetti del design for x, sono sempre più importanti quelli della sostenibilità ambientale (livello di miglioramento dell’ESG). A questi requisiti è occorre tenere conto delle valutazioni ambientali del ciclo di vita del prodotto (LCA o Life Cycle Assessment) ed in particolare: I requisiti per la sostenibilità […]
Il pretotipo è un vero antesignano del prototipo

La pretotipazione è uno dei modi migliori per rendere sostenibile lo sviluppo Agile di prodotti fisici o hardware. Nello sviluppo tradizionale a cascata o waterfall dei prodotti hardware la costruzione del prototipo, come primo esemplare, è seguita da una fase di industrializzazione. Il prototipo è indispensabile per validare il prodotto. C’è il rischio di scoprire troppo […]
La complessità delle alternative progettuali

Un approccio che si è dimostrato estremamente utile in questo contesto è il “metodo agile”Quando si sviluppa un prodotto fisico o hardware è molto comune, anzi consigliato, vagliare ipotesi alternative. Pensiamo in questo senso a cose vicine a noi, come la realizzazione di un cucina su misura. Anche partendo da moduli esistenti questa attività richiede […]