AGILE DEVELOPMENT

casi aziendali

Come applicare in azienda la

Agile Development

Lo sviluppo in modalità agile dei prodotti fisici o hardware, rende possibile una forte riduzione dei tempi di sviluppo. 

Si tratta dei tempi che vanno dall’idea di prodotto fino al rilascio di quanto è necessario per una produzione di serie, passando per la costruzione di almeno un prototipo.

Il prodotto viene sviluppato tenendo conto di soluzioni progettuali fra loro alternative create e verificate ad ogni passo dello sviluppo. 

La verifica vede coinvolti il cliente o un suo rappresentante, e le persone di business interessate al prodotto in sviluppo (stakeholder).

 

Ciascuna soluzione progettuale viene sviluppata tenendo conto di una molteplicità di prospettive: da quelle funzionali e di usabilità, a quelle di impatto ambientale, a quelle di costruibilità e industrializzazione. 

L’agile development rende veramente possibile questa modalità di progettazione concorrente o concurrent engineering.

L’agile development riduce fortemente il costo dell’introduzione in ritardo del prodotto nel mercato. 

Nel caso di prodotti fisici o hardware occorre che le attività di costruzione e validazione siano fortemente integrate e sovrapposte con le attività di progettazione.

L’obiettivo è sviluppare fin da subito un prodotto che tenga conto degli aspetti di industrializzazione necessari per la sua immediata produzione di serie.

Per queste ragioni ogni soluzione sviluppata va possibilmente validata, senza attendere il completamento del prodotto. Questo è possibile impiegando tecniche costruttive accelerate impiegate per la costruzione veloce di pretotipi. 

I pretotipi sono antesignani del prodotto in sviluppo e consentono di validare anche una singola funzionalità senza la necessità di una lunga e costosa costruzione dell’intero prodotto.

 

Claudio Saurin

Digital Transformation Consultant

Agile Hardware Evangelist & Digital Transformation Consultant

Piergiorgio Lovato

Learning Experience Designer facilitatore esperienziale

Lego®Serious Play®-er experience-based workshop & Learning Experience Designer facilitatore esperienziale